
TREKKING E PASSEGGIATE
​
Se preferite esplorare l'isola in autonomia potete recarvi al Centro Informazioni Turistiche. In via Catalogna, c'è la biglietteria degli autobus e la fermata di arrivo e partenza degli autobus pubblici e privati che collegano Alghero con tutte le varie destinazioni (consulta la pagina dedicata ai Trasporti). All'ufficio Informazioni turistiche è possibile chiedere l'orario e le destinazioni di tutte le linee, anche su quelle private di Cattogno, che collegano la città con le spiagge e con le Grotte di Nettuno e l'Asinara.
​
GROTTE DI NETTUNO - CAPO CACCIA E ISOLA PIANA
Uno dei più spettacolari gioielli dell'intero Mediterraneo, la grotta è una vera meraviglia geologica che attrae oltre 150mila visitatori l'anno. E' accessibile via mare con la Linea Grotte che parte dal porto di Alghero ogni giorno, oppure via terra attraverso la " Escala del Cabirol" 656 scalini tagliati sulla scogliera a picco sul mare. Quest'ultima via, anche se impegnativa, è molto suggestiva e offre uno spettacolo straordinario sul mare.
Se invece preferite abbinare il tour della baia col barcone la biglietteria è presso il porto:
Linea Grotte Navisarda +39 079 950603 | +39 320 7412400
PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO CONTE
L'area in località Tramariglio (SP 55) è uno splendido esempio di biodiversità che ospita numerose specie animali e vegetali, alcune delle quali autoctone all'interno della tipica macchia mediterrana e si estende per 5000 ettari: scopri di più sui parchi di Alghero su Sardegnaturismo.
​
Un suggestivo promontorio sul mare a cui si arriva tramite un percorso facile nella macchia segnata da diversi sentieri, con una rifugio ricavato in un ex postazione militare della seconda guerra mondiale. Arrivati in cima, la vista spazia dalla baia di Porto Conte alla scogliera di capocaccia sino al porto di Alghero. Interessanti anche la fauna e la flora.
​
Da Stintino o da Porto Torres ci sono battelli per raggiungere la splendida isola dell'Asinara, oggi Parco Nazionale. L'isola è rimasta intatta e selvaggia in quanto sino a qualche decennio fa era la sede di un carcere di massima sicurezza. Il paesaggio aspro e primordiale è popolato da specie rare di piante e animali come i famosi asinelli bianchi che danno il nome all'isola. È possibile raggiungere l'isola oltre che con i battelli da Porto Torres, anche prenotando escursioni in barca a vela. Sull'isola si possono prenotare le biciclette elettriche o dei tour su auto fuoristrada.
Un suggestivo centro a circa un'ora a sud da Alghero dove si può passeggiare lungo il fiume lungo le strette stradine tra le casette color pastello. Per arrivarci potete godere della vista mozzafiato della sulla costa a picco sul mare: una piccola Big Sur sarda. Da gustare il tipico vino locale Malvasia. Per raggiungere Bosa in bus ecco gli orari.
questo paesino di origine mediovale, a 70 km circa a nord di Alghero, ha un antico castello e un grazioso centro storico pieno di negozietti di artigianato locale. Dalla cima del castello e dalla Cattedrale si gode una delle più ampie viste della costa settentrionale della Sardegna. Da visitare anche la tomba preistorica detta " Roccia dell'elefante" fuori dal paese.
Piccolo insediamento minerario, ormai quasi completamente disabitato, ma estremamente suggestivo con la sua grande miniera abbandonata. Ha la bella spiaggia di Porto Palmas e, nascosta tra le rocce, la piccola incantevole baia chiamata La Frana, piuttosto difficile da raggiungere via terra.