
TOUR ARCHEOLOGICI
Nei dintorni di Alghero ci sono degli straordinari siti archeologici da visitare:
​
Villaggio dell'età del bronzo risalente al 1500 a.C., uno dei siti storici più importanti della Sardegna.
​
Complesso di 38 tombe ipogee domus de janas realizzate tra il 3500 e il 1800 a.C.
Villaggio nuragico e la Villa Romana di Sant'Imbenia
Sant’Imbenia divenne uno dei maggiori scali commerciali del Mediterraneo, dove fenici, greci ed etruschi scambiavano merci e materiali con le genti locali.
​
Un monumento unico nel bacino del Mediterraneo, massima espressione sacra della civiltà prenuragica, a pochi chilometri da Sassari, nel nord-ovest dell’Isola.
​
CENNI DI ARCHEOLOGIA NEL NORD SARDEGNA
Agli appassionati di archeologia consigliamo l'altare preistorico di Monte d'Accoddi, raro esempio di ziqqurat in ambito mediterraneo, e gli scavi di Turris Lybisonis, la attuale Porto Torres, che fu, dopo Calaris, la più importante città della Sardegna in epoca romana.
Alghero si trova nell'estrema costa occidentale del territorio del Nord-Ovest della Sardegna: da qui in circa un'ora si possono raggiungere molte località diverse ricche di storia e archeologia.
Andando verso sud sulla Carlo Felice, si trova il territrio del Meilogu, con la rinomata valle dei nuraghi, l'imponente reggia di Santu Antine e le straordinarie domus de janas di Sant'Andrea Priu.
La città di Sassari dista solo mezz'ora da Alghero: ha un bel centro storico medievale con un Duomo dalla facciata barocca spettacolare; Piazza d'Italia è la piazza principale della città di stampo albertino, alcune ville Liberty abbelliscono le vie residenziali. Da visitare il Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna.
Andando verso nord-est, meritano una visita Castelsardo e Osilo, con i loro castelli e il Museo dell'Intreccio. Nei dintorni di Nulvi, nelle campagne di alcuni comuni dell’Anglona (Bulzi, Laerru, Perfugas) ma soprattutto a Martis, nella zona di Carrucana, sono visibili i resti di antichissime foreste pietrificate risalenti a venti milioni di anni fa: affioramenti di fossili frutto di lenti processi di silicizzazione.
​